lunedì 5 novembre 2007

Arpeggi con il plettro

Consiglio per impostare correttamente l'uso del plettro e per la sua padronanza di eseguire gli arpeggi del "Metodo per Chitarra Classica, Volume Primo" di Mario Gangi. Pensati dal grande maestro e chitarrista italiano come arpeggi per impostare l'uso della mano destra sulla chitarra classica, sono stati da me usati anche per impostare arpeggi con il plettro rivelandosi molto, ma molto efficaci. Potete cominciare da pagina 8 e finire a pagina 23. Per eseguire a dovere gli esercizi dovete sempre alternare la pennata verso il basso o verso l'alto a seconda di come partite sulle corde. Esempio: nella successione corde 2, 3, 1, 3 la prima pennata dovrà essere verso l'alto cioè verso di voi, per poi alternare tutte le altre. Nella progressione corde 3, 1, 2, 1 la prima pennata dovrà essere data verso il basso alternando sempre poi sulle altre. Ricordatevi che la tecnica del plettro non è complicata e soprattutto si può ottenerne una buona padronanza in qualche mese se si studia bene e si è ben guidati dall'insegnante. Una volta ottenuta la padronanza necessaria le ulteriori fasi dello studio saranno: 1) arpeggiare con il plettro su alcuni accordi o giri armonici; 2) lavorare con il plettro sulle figurazioni ritmiche. Queste fasi saranno oggetto di prossime lezioni. E comunque chi fosse interessato può chiedermi delucidazioni sulla tecnica e lo studio del plettro.

Nessun commento: