Cordiali saluti a tutti. Questo post riguarda le impostazioni iniziali dell'arpeggio. E come tutte le impostazioni iniziali devono essere assimilate correttamente. Se avete dubbi scrivetemi. Il buongiorno si vede dal mattino. Il video credo sia abbastanza esauriente. Non c'è, quindi, molto da aggiungere. L'unica cosa è che la matita per simulare l'appoggio va ad impattare la mano all'altezza della piega del polso. E comunque, in realtà, è un aiuto che ha più sapore di metafora che altro. Serve però a farvi capire che la mano deve essere molto rilassata, come se si appoggiasse. All'inizio metterete tensione nel cercare di rilassare la mano. E' normale. Andando avanti con lo studio vedrete che aumenterà la rilassatezza e diminuirà la tensione. Questi arpeggi sono tratti dal Metodo per Chitarra, Vol I°, Ed. Ricordi del M° Mario Gangi. Sono a pagina 6 del libro. Io uso questo metodo e mi sembra molto efficace. Per gli avanzati consiglio i 120 Arpeggi del Giuliani, i più completi, oltre agli arpeggi del Carlevaro, a detta di tutti il più grande didatta del 1900 con il quale ho avuto l'onore di seguire, nonostante il Maestro fosse già molto anziano, un breve corso di perfezionamento. Vi auguro un buon lavoro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento