mercoledì 26 dicembre 2007

Corretta impostazione del pollice nella mano sinistra

Un nostro lettore mi chiede, in un commento, come deve essere posizionato il pollice della mano sinistra nella parte posteriore del manico. Io ho risposto con un commento che però ora voglio sottoporre alla lettura di tutti i visitatori del sito.
La cosa è molto controversa... alcune scuole - ti parlo di chitarra classica - vogliono il pollice esattamente alla metà del manico o anche più in basso, ma altre scuole - sempre classiche - forti delle esperienze dei chitarristi del '900, non solo classici, ammettono un pollice più alto. Del resto il pollice più alto da più equilibrio alla mano e le conferisce più forza. Io dico ai miei ragazzi di tenere il pollice più alto. Non deve però, come vedo in tanti chitarristi in video o in televisione essere molto alto. Il limite che metto è che se guardi all'altezza del manico non devi vedere la punta del pollice o la devi vedere appena appena. Un pollice molto alto contrarrebbe la mano e le impedirebbe di rimanere agile... non puoi impugnare la chitarra come un bastone, i movimenti che vai a fare sono di agilità e velocità, non di forza. Infine la chitarra del '900 lavora molto con gli accordi e per eseguire bene alcuni di essi può servire un pollice più alto. Ad esempio sul DO7 in prima posizione la prima e la sesta corda devono essere stoppate... come fai a stoppare la sesta se non alzi il pollice e lo fai appoggiare sulla corda? Questa però è un'eccezione. In sintesi se lo metti come suggerisco io aumenti la padronanza del tuo strumento e non perdi niente sulla mano. Spero di essere stato esauriente. Cordiali saluti e buon lavoro

Nessun commento: